Blog

Latest Industry News

In camper nel cuore della Tuscia in autunno: 3–4 giorni tra borghi, natura e storia

L’autunno è la stagione ideale per scoprire la Tuscia e i suoi dintorni, tra borghi medievali, paesaggi dorati e esperienze enogastronomiche uniche. Per le agenzie, i professionisti degli eventi o per chi ama viaggiare in autonomia, questo itinerario di 3–4 giorni permette di coniugare cultura, natura e relax, vivendo ogni tappa in totale libertà grazie al comfort del camper. Con Caravanbacci, abitar viaggiando è da oltre 50 anni la nostra passione: vi aiutiamo a vivere ogni esperienza in modo sicuro, confortevole e indimenticabile.

Giorno 1 – Soriano nel Cimino e la Faggeta Vetusta

La prima tappa del nostro itinerario autunnale ti porta a Soriano nel Cimino, un borgo medievale che conserva ancora tutto il fascino dei centri storici della Tuscia. Qui potrai visitare il Castello Orsini , simbolo della storia locale, passeggiare per le vie del centro e scoprire botteghe artigiane e prodotti tipici.

Ma la vera protagonista di questo giorno è la Faggeta Vetusta del Monte Cimino , patrimonio UNESCO. Un’escursione immersi tra i colori caldi dell’autunno ti regalerà panorami mozzafiato e l’opportunità di respirare la natura in tutta la sua bellezza. Per rendere l’esperienza ancora più speciale, puoi fermarti per un pranzo o una cena in una delle baite tipiche della zona, come il famoso Rifugio Belvedere .

Dove sostare con il camper:

  • Area sosta comunale di Soriano nel Cimino , Via del Casalaccio – gratuita, vicina al centro, con servizi base.
  • In alternativa, l’ Agriturismo Poggio della Stella offre piazzole panoramiche e ristorante.

L’atmosfera autunnale e la vicinanza alla natura rendono questa tappa perfetta per iniziare il viaggio all’insegna del relax e della convivialità.

 

Giorno 2 – Caprarola e il Palazzo Farnese

Il secondo giorno ti porta a Caprarola, borgo rinascimentale celebre per il Palazzo Farnese , considerato una delle dimore più belle d’Italia. La visita al palazzo è un viaggio nella storia, tra sale affrescate e cortili eleganti. Dopo aver ammirato l’architettura, passeggia nel centro storico e non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come le nocciole e il vino tipico di Montefiascone.

Dove sostare con il camper:

  •   Area camper Caprarola , Via Cassia Cimina km 15.400 – con carico/scarico, elettricità, tranquilla e vicina al centro.

Il giorno a Caprarola combina arte, storia e gusto: un’occasione unica per vivere la Tuscia più autentica.

Soriano nel Cimino e la Faggeta Vetusta

Giorno 3 – Vitorchiano e le Peonie di Sant’Angelo

Il terzo giorno ti porta a Vitorchiano, considerato uno dei borghi più belli del Lazio. Passeggiare tra le sue vie medievali è come fare un salto nel passato, tra case in pietra e scorci suggestivi. Per un tocco originale, puoi visitare l’ Orto Botanico delle Peonie (se ancora aperto) oppure ammirare la statua Moai , un monumento unico in Italia che renderà la tua esperienza ancora più memorabile.

Dove sostare con il camper:

  •   Area camper Vitorchiano , Via Campo Graziano – gratuita, con servizi base.

Questo giorno unisce bellezza architettonica e natura, perfetto per chi ama scoprire angoli nascosti e vivere esperienze diverse dal solito.

Giorno 4 (opzionale) – Lago di Vico o Civita di Bagnoregio

Se desideri prolungare il tuo viaggio e vivere ancora qualche giorno immerso nella bellezza della Tuscia, ci sono due alternative davvero spettacolari, ciascuna con un fascino unico.

La prima è il Lago di Vico , un angolo di natura incontaminata ideale per chi cerca relax e panorami da cartolina. In autunno, le sponde del lago si tingono di colori caldi e avvolgenti, perfetti per passeggiate tranquille, giri in bici o piccoli picnic immersi nella natura. Qui puoi concederti una giornata lenta e rigenerante, respirando aria pura e lasciando alle spalle lo stress quotidiano. Per chi viaggia in camper, l’ Area sosta Lago di Vico – Riva Azzurra è l’ideale: dotata di piazzole con vista lago e ristorante adiacente, offre comfort e praticità senza rinunciare alla bellezza del paesaggio circostante.

L’altra opzione è Civita di Bagnoregio , nota come “la città che muore”, uno dei borghi più iconici e suggestivi d’Italia. Il fascino di Civita è ancora più intenso in autunno, quando la nebbia mattutina avvolge il ponte di accesso e trasforma il borgo in un luogo magico, sospeso nel tempo. Passeggiare tra le vie strette e le piazzette di pietra è un’esperienza emozionante, capace di coniugare storia, architettura e panorami indimenticabili. Per chi arriva in camper, l’ Area sosta Bagnoregio , in Via Bonaventura Tecchi, offre ampie piazzole, tutti i servizi necessari e una navetta comoda per raggiungere facilmente il borgo senza stress.

Questo itinerario autunnale nella Tuscia e dintorni è perfetto per chi ama la storia, la natura e le esperienze autentiche, senza rinunciare al comfort e alla libertà del viaggio in camper. Dai borghi medievali ai palazzi rinascimentali, dai panorami dei laghi alle passeggiate nei boschi, ogni giorno regala emozioni indimenticabili.

Con Caravanbacci puoi vivere tutto questo al massimo: scegli di noleggiare o acquistare un camper e parti senza pensieri, con la certezza di comfort, sicurezza e assistenza completa in tutta Europa. La nostra flotta è composta esclusivamente da camper nuovi, attrezzati per ogni esigenza.

Prepara le valigie, sali a bordo e lasciati guidare dalla libertà: con Caravanbacci, viaggiare diventa un’esperienza indimenticabile , dove tu devi solo goderti il viaggio!

Vitorchiano