Eventi, passione e sostenibilità: il nostro “campo” all’Eroica
- 10 Ottobre 2025
- Eventi e News, In Evidenza
- Posted by Laura Bonicoli
- Leave your thoughts
L’Eroica è una manifestazione cicloturistica nata a Gaiole in Chianti, una celebre corsa dedicata alle bici d’epoca che attraversa alcuni dei paesaggi più autentici della Toscana.
Non si tratta soltanto di sport, ma di un vero e proprio viaggio tra emozioni, tradizione e convivialità , dove la passione per la bicicletta diventa un’occasione per riscoprire il piacere della lentezza e della condivisione.
Ogni anno partecipano appassionati da tutto il mondo — dagli Stati Uniti all’Australia, passando per l’Europa — attratti non solo dal fascino della corsa, ma anche dall’atmosfera unica che si respira tra le colline toscane


Durante l’ultima edizione, svoltasi la prima domenica di ottobre, è stato allestito un campo base a pochi passi dalla partenza, dove hanno partecipato L’ideatore dell’iniziativa è Luigi Cappellini titolare dell’azienda Agricola Castello di Verrazzano e la sua collaboratrice Daniela
Grazie al partner Gateo , eccellenza nel catering, è stata allestita un’area conviviale dove gli ospiti hanno potuto godere di colazioni, pranzi e cene all’aperto, in totale comfort e libertà.
Nonostante le temperature fredde, l’atmosfera era calda e accogliente: ci si ritrovava insieme sotto le coperte, intorno a un bicchiere di vino, ridendo e raccontando storie.
Il freddo diventava un dettaglio insignificante, perché era il calore umano a rendere l’esperienza speciale .
Da questa esperienza nasce un nuovo modo di immaginare gli eventi: i camp a contatto con la natura , pensati per favorire socialità, relax e benessere in ambienti autentici e sostenibili.
In molti paesi, come la Francia, è già diffusa la cultura di vivere gli spazi esterni anche in inverno, con lampade riscaldanti e copertine; in Italia questa tendenza sta crescendo, portando con sé una nuova idea di ospitalità all’aperto.
Uno degli elementi più significativi di questo approccio è la sostenibilità . I camper e le strutture mobili utilizzate sono autosufficienti , non richiedono infrastrutture fisse e non lasciano tracce: tutto viene smontato e ripristinato esattamente come trovato.
Un modo di vivere gli eventi rispettoso dell’ambiente, ma anche estremamente pratico, capace di coniugare comfort, libertà e attenzione al territorio.

Un modello replicabile in tutta la Toscana
L’esperienza dell’Eroica ha dimostrato come questo approccio possa trasformare un evento in un’esperienza autentica e sostenibile.
Organizzare attività all’aperto con strutture mobili e camper permette di creare spazi conviviali immersi nella natura, senza la necessità di infrastrutture fisse o interventi invasivi sul territorio.
Questo modello è facilmente adattabile a diversi contesti: maratone, fiere, raduni sportivi, festival culturali o momenti aziendali di team building.
Offre la possibilità di unire logistica efficiente, comfort e libertà di movimento, valorizzando allo stesso tempo il paesaggio e il patrimonio locale.
I vantaggi sono molteplici: riduzione dell’impatto ambientale, maggiore flessibilità organizzativa e un’atmosfera informale che favorisce la partecipazione e il benessere dei presenti.
Un format già diffuso negli Stati Uniti e sempre più apprezzato anche in Italia, capace di coniugare sostenibilità, innovazione e relazione in un’unica esperienza.
