In bici sull’Eroica, partenze da Gaiole e alternative
- 21 Aprile 2025
- Eventi e News, Viaggi e Itinerari
- Posted by Laura Bonicoli
- Leave your thoughts
Eroica è la più bella ciclabile su strade bianche della Toscana. Noi l’abbiamo raggiunta in camper e fatto tre percorsi ad anello da Gaiole in Chianti.
La più bella ciclabile su strade bianche della Toscana si chiama Eroica ed è un percorso mozzafiato che si snoda per più di duecento chilometri tra le Crete Senesi, le colline del Chianti e la Val d’Orcia. Oggi vi proponiamo tre percorsi ad anello che partono da Gaiole in Chianti, il comune dell’Eroica, dove troverete una bellissima area sosta recentemente inaugurata proprio al centro del paese, nel punto più alto e panoramico.
Il percorso dell’Eroica è ben segnato con cartelli lungo tutto il percorso e il cicloturismo è un’attività molto amata nella Regione Toscana (ma se vi interessa qui trovate cinque alternative per il cicloturismo). Troverete tanti compagni di viaggio e potrete fermarvi alle fontanelle nei paesi sul tracciato. Alla fine dell’articolo troverete tutti i nostri consigli sui ristoranti dove mangiare e le aree di sosta e camping alternativi in caso voleste partire da altre località.
Questo meraviglioso viaggio l’abbiamo fatto su un mitico Laika Ecovip 600, categoria compact, preso a noleggio dalla Caravanbacci.
“State attenti alle macchine e alle moto che vi sorpassano: sollevano un gran polverone. Portate una protezione per coprire naso e bocca se si rende necessario!”
Anello del Chianti con prosecuzione a Siena
La lunghezza di questo percorso è circa 70 chilometri, con dislivello a salire di 934 metri. Le tappe previste sono: partenza da Gaiole, discesa a Pianella, deviazione a Siena, risalita a Vagliagli fino a Radda in Chianti e rientro a Gaiole. Volendo, potete partire anche da Siena fermandovi al Camping Colleverde sulla Strada di Scacciapensieri.
La deviazione da Pianella a Siena è lunga una ventina di chilometri. Perciò, se volete accorciare il percorso, potete eliminare la fermata in città.
Il tratto più faticoso è quello finale. Da San Fedele in poi inizia una bella salita che prosegue fino a dopo Radda in Chianti e si conclude però con una rinfrescante discesona che vi porta fino al punto di partenza, a Gaiole.
Percorso breve con fermata al Castello di Brolio
Un percorso più breve con dislivello minore (612 metri) lungo 50 chilometri per un giro nella valle del Chianti con fermata al Castello di Brolio.
Una pedalata con la salita tra i cipressi e il passaggio intorno alle mura del Castello, Siena sullo sfondo e ovviamente immersi nelle meravigliose colline del Chianti. La salita al Castello è uno dei tratti più ripidi e tosti, ma una volta arrivati penserete che ne è decisamente valsa la pena. Inoltre, subito dopo vi aspetta un tratto in discesa molto riposante fino a Pianella, lungo il quale potrete godervi la vista di Siena che si avvicina sempre di più. Da Pianella a Vagliagli ricomincia la salita, ma il tratto finale è meno difficoltoso.
Scendendo dal Castello verso Pianella non perdetevi il Leccione, un enorme leccio composto da due alberi uniti in uno solo. Difficile non notarlo!


Percorso corto Gallo Nero
Lo chiamano percorso corto, ma è il più lungo che vi proponiamo di fare, nonché il più impegnativo coi suoi 80 chilometri e 1618 metri di dislivello.
Il primo anello che farete parte da Gaiole per scendere a Pianella e risalire per Vagliagli fino a Vignavecchia. Poco prima, troverete Radda in Chianti, dove vale la pena di fermarsi a visitare il bellissimo borgo. Dopodiché, per il secondo anello è gambe in spalla fino a Volpaia – passando per Panzano – dopo la quale troverete una ripida discesa, per poi risalire fino a Gaiole.
Siete dei tipi sportivi e cercate qualcosa di diverso dal solito? Qui trovate una lista di parchi avventura adatti anche ai bambini per passeggiare…a tre metri da terra.
I ristori dell’Eroica
Si dice che l’Eroica sia l’unica granfondo dove si arriva più pesanti di quando si è partiti e questo perché lungo il suo percorso sono disseminati moltissimi ristori ufficiali. Questi ristori sono per lo più allestiti da volontari che servono da mangiare durante la manifestazione dell’Eroica, che quest’anno si svolgerà il 5 e 6 ottobre. Ci sono il ristoro delle mamme a Radda in Chianti, il ristoro della ribollita a Lamole, il ristoro della zuppa d’orzo a Radi, il ristoro di Montalcino che si trova proprio al centro del paese, il ristoro Castelnuovo Berardenga dove si servono anche vin santo e cantuccini e molti altri come i ristori di Volpaia e Poppie.
Se preferite invece un po’ di pace, è meglio andare sull’Eroica fuori stagione. Allora qui sotto troverete, oltre alle aree di sosta camper dove andare se non alloggiate a Gaiole, i ristoranti che vi consigliamo.
Aree di sosta camper per l’Eroica
Alternativa perfetta a Gaiole, in un’area immersa nel verde e con vista mozzafiato sulle colline è l’azienda agricola La Montanina. Altrimenti, a Lecchi in Chianti potete alloggiare all’Agrisosta Cadabio. Se volete farvi un giro a Siena, vi consigliamo il Camping Colleverde. A Radda in Chianti c’è un’Area Sosta semplicissima ma dotata del necessario, così come a Castellina in Chianti nell’Area Sosta del paese.
Ristoranti a Gaiole in Chianti e dintorni
A Gaiole in Chianti vi consigliamo il ristorante La Gorgia Vino&Cucina, telegono: 0577553194. Sempre a Gaiole in Chianti, un posto imperdibile è Badia Coltibuono, telefono 057774481, dove noi ci siamo fermati tante volte. Siamo stati anche a Monti, a La Locanda del Tartufaio, telefono 3476763249, dove potrete fare conoscenza con una dolcissima…gufa! A Pianella vi consigliamo di mangiare a Pensieri di Cavatina, telefono 0577550070. Infine, a Panzano in Chianti, noi ci fermiamo sempre all’Antica Macelleria Cecchini, telefono 055852020, un posto unico dove non vorrete che tornare, fidatevi di noi.
