Toscana a cavallo, non solo passeggiate
- 30 Aprile 2025
- Eventi e News, Viaggi e Itinerari
- Posted by Laura Bonicoli
- Leave your thoughts
Le più belle esperienze a cavallo da fare in Toscana. Butteri, monta naturale, passeggiate e veri e propri viaggi a cavallo per gli amanti dei cavalli.
La tradizione equestre della Toscana è una delle più antiche e interessanti d’Italia e per chi ama questi magnifici animali è una tappa da non perdere. Qui proponiamo diverse esperienze: per chi non scenderebbe mai da cavallo, ma anche per chi vuole conoscerli senza montarci sopra. Dai Butteri alle passeggiate sulla spiaggia del Parco di San Rossore, passando per stage di monta naturale e vere e proprie lezioni in maneggio, ecco le imperdibili esperienze da fare a cavallo in Toscana.
Al trotto coi Butteri in Maremma
Sono i cowboy della Maremma. Si riconoscono dalle giacche di velluto verde, il cappello a tesa larga e l’elegante pastrano. Sono i Butteri, i pastori a cavallo che non rompono mai al galoppo e trottano sfrenati per radunare le mandrie delle mitiche vacche maremmane. Conoscerli sarà un’esperienza unica che potrete fare sia assistendo a spettacoli e rappresentazioni che vivendo per un weekend l’esperienza in prima persona.
Ma i veri protagonisti sono i cavalli maremmani, una razza di grossa stazza, dalla memoria lunga e il piede sicuro. Vi guideranno alla scoperta di una tradizione antichissima più viva che mai.
Al Bioagriturismo Corte degli Ulivi avrete la possibilità di scoprire i cavalli, i butteri e il territorio della Maremma nei modi più disparati. Spettacoli coi butteri, giornate in fattoria, fattoria didattica e corsi di avvicinamento dolce per i più piccoli, passeggiate a cavallo, viaggi e weekend, team building con i butteri e trekking in carrozza: ce n’è davvero per tutti i gusti.
Per contattare la Corte degli Ulivi telefonate al cell. +39 335 6511774 oppure scrivete a [email protected] o [email protected]
Vi piacciono gli animali? Per i bimbi e non solo, un per giro le fattorie didattiche e negli orti didattici. Ecco un itinerario che vi porta a scoprirli per tutta la Toscana, dalla Versilia alla Maremma.

San Rossore, dal bosco alla spiaggia
Boschi, vie d’acqua, spiagge, tenute e fattorie, il Parco di San Rossore è una riserva naturale dai mille volti dove la presenza dei cavalli è storica. Le possibilità di vivere il parco sono tantissime. In particolare, al centro ippico di monta naturale Equitiamo potrete organizzare passeggiate a cavallo, ma anche campi estivi per i più piccoli, ippoterapia e lezioni sia a terra che in sella.
La visita guidata a cavallo che si svolge nel cuore della tenuta vi porterà alla scoperta degli ambienti naturali caratteristici di questo parco. Zone umide, paesaggi dunali e realtà boschive circondati dai pini domestici e dalle farnie. Una passeggiata tipica parte da Cascine Vecchie e arriva alla Tenuta di Tombolo dopo aver attraversato una porzione del parco che passa lungo l’argine dell’Arno e dal Fosso dei Navicelli (parte del cammino di San Jacopo).
Per seguire lezioni di equitazione naturale, fare passeggiate nel parco, pony club e ippoterapia con Valeria Gambogi e i suoi collaboratori, contattare il +39 338.3662431 oppure il +39 330778623.
Viaggi a cavallo ai piedi dell’Appennino
Ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano, vicinissimo a Bagni di Lucca, trovate una scuola di equitazione naturale che vi porterà a fare la conoscenza di dolcissimi asinelli e alla scoperta di un territorio fatto di boschi, massicci montuosi, vallate segrete e villaggi medievali.
Al Ranch Ruscello potrete:
- fare passeggiate per tutti i livelli e di ogni durata
- viaggi a cavallo di più giorni
- lezioni a piedi e in sella
- lezioni di addestramento cavalli (3 giorni, una volta al mese)
- ippoterapia
Per contattare il Ranch Ruscello potete inviare un email a [email protected], [email protected]. Oppure telefonare a Marcello: 347-6888661 e Leonardo: 349-6163814.
Monta indiana: la monta spirituale di Aquila Nera
A Pomaia, vicino alla riserva naturale del Lago di Santa Luce, si trova Aquila Nera, il maneggio di Davide Bassi, dove i cavalli vivono allo stato brado e si ha la possibilità di camminare in mezzo a loro. Al maneggio Aquila Nera, infatti, non si impara solo a montare o a comunicare con il cavallo; ma anche a capire i suoi segnali, le dinamiche che lo legano agli altri cavalli, a guidarlo e farci guidare da lui. Sono in programma veri e propri corsi spirituali, corsi di monta indiana, corsi da guida equestre, giornate con il cavallo al mare e interessantissime visite al branco.
Per contattare Aquila Nera, telefonate al + 39 3519630175 o scrivete a [email protected]
Per questo viaggio equestre siamo partiti con un camper preso a noleggio dalla Caravanbacci. Ci siamo fermati a dormire nei pressi dei maneggi, abbiamo preso un camper furgonato della categoria EASY a partire da 40 Euro con il letto matrimoniale nel tetto a soffietto, cucina e frigorifero. In un articolo di Camperturista troverete valide considerazioni sulla scelta del van per il vostro giro in camper.
Aree di sosta per il tour equestre in camper
Per l’esperienza coi butteri, potete fermarvi nel parcheggio di Roselle, in via del Tino, così da cenare in paese. Per la passeggiata a San Rossore abbiamo scelto la Fattoria L’Olmetto. Al Lago di Santa Luce ci siamo fermati al Podere Cortesi. Ai piedi dell’Appennino abbiamo scelto La Cantina del Vino.
